“Mi chiamo Ahmed Elgebaly. Sono egiziano e insegno arabo come lingua straniera dal 2010. Ho conseguito un master in Insegnamento dell’arabo come lingua straniera (TAFL) presso l’American University del Cairo. Sono autore di un libro sull’arabo dei media che si concentra sulle collocazioni e sui sinonimi attraverso lo studio di articoli di cronaca recenti, raggruppati in vari temi. Attualmente insegno arabo moderno standard, arabo dei media e arabo colloquiale egiziano presso l’Institut français d’Egypte e l’Università di Ain Shams.”
“Mi chiamo Donia. La mia attività lavorativa segue un triplo percorso: insegnamento, traduzione e interpretariato. Dal 2018 sono docente presso l’istituto SSML Gregorio VII di Roma, dove insegno lingua e traduzione araba agli studenti della triennale, e interpretariato e traduzione specialistica alla magistrale. Ricopro inoltre il ruolo di docente ed esaminatrice presso la Scuola Lingue Estere dell’Esercito per i corsi di lingua araba rivolti al personale delle forze armate italiane del Lazio. Nel 2019 ho insegnato ai corsi propedeutici di lingua araba organizzati dalla SSML San Domenico di Roma e recentemente sono diventata referente del Centro Studi Ilà per il Lazio. Dal 2017 svolgo la professione di interprete e traduttrice da e verso la lingua araba, collaborando con numerose associazioni ed enti a livello nazionale e internazionale. Come traduttrice mi sono inoltre specializzata nell’ambito giuridico: mi occupo principalmente di documenti legali, contratti e traduzioni tecniche.”
“Mi chiamo Hocine e insegno traduzione attiva presso la SSML Limec di Milano. Ho insegnato lingua araba presso la Johns Hopkins University, l’Università di Milano e l’Università di Pavia. Ho svolto attività di mediazione presso la Eni Corporate University e da anni opero nel settore dell’interpretariato e della traduzione da e in lingua araba per organismi nazionali e internazionali. Nel 2011 mi hanno assegnato il Custodian of the Two Holy Mosques International Award for Translation. Ho pubblicato diversi testi relativi alla lingua araba e numerose traduzioni letterarie. Sono membro fondatore del Centro Studi Ilà® e responsabile per il Centro del Dipartimento di Lingua Araba.”
“Mi chiamo Imane, sono nata a Casablanca e mi sono laureata in lingua araba prima presso l’Università Cà Foscari di Venezia e poi alla Statale di Milano. Dal 2003 ho svolto diversi ruoli di mediazione e interpretariato dall’arabo all’italiano e viceversa, e dal 2019 insegno la lingua araba nelle scuole e privatamente e in corsi intensivi a studenti di vari livelli. Oltre all’insegnamento, sono un’educatrice e mi occupo di immigrazione e violenza di genere.”
“Mi chiamo Bohdan e sono stato secondo segretario dell’ambasciata d’Ucraina in Egitto. Mi sono occupato di cultura araba e di traduzione dall’arabo, nonché di media e comunicazione. La mia carriera di studio e lavorativa si è svolta sia alla Taras Shevchenko National University di Kiev, sia in Egitto, al Center for Learning Arabic del Cairo.”
“Mi chiamo Waad e sono di origine libica. Sono dottore magistrale in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale. Faccio parte dell’équipe di ricerca della Certificazione della Lingua Araba Ilà® e insegno conversazione in lingua araba in un liceo milanese. Svolgo inoltre attività di mediazione linguistica per enti pubblici e privati.”
“Mi chiamo Silvia, mi sono laureata in lingua araba, sono regista, script supervisor e drammaturga. Sono direttrice creativa di Lidelab, collettivo di artiste indipendenti che crea performance attraverso la commistione di linguaggi (teatro, musica e arti visive), prendendo ispirazione dalla letteratura. I lavori del collettivo sono stati presentati nel 2018 alla Biennale di Venezia nella finale del concorso “Biennale Teatro College – direction under 30”; nel 2019 “Le mille e una notte” ha debuttato al Festival dei 2Mondi Spoleto 62, in collaborazione con La Mama (NY), e nel 2020 al Piccolo Teatro di Milano all’interno del Festival Tramedautore. Ho lavorato con Lucinda Childs, Marco Balich e Antonio Latella. Vedo il teatro come un modo per esprimere e condividere conoscenza: la mia personale cifra stilistica si basa sullo studio, sulla relazione con gli attori, sulla comunità locale e sul dialogo con le istituzioni scientifiche. Dal 2020 al 2022 ho fatto parte della Compagnia permanente di ERT in qualità di regista assistente. Nel 2021 sono stata selezionata per l’International Forum del Theatertreffen del Berliner Festspiele.”